Se hai monete da 100 lire piccole, potresti essere fortunato! Scopri subito il loro valore aggiornato e dove venderle

Foto dell'autore
Written By Barbara Castro

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur pulvinar ligula augue quis venenatis. 

Il valore delle tue vecchie banconote da 100 sterline può essere molto superiore al loro valore nominale. Se ne hai ancora qualcuna in casa, in un cassetto o in un vecchio salvadanaio, è il momento giusto per darci un’occhiata!

Negli ultimi anni, il mercato numismatico ha visto crescere l’interesse per queste monete, soprattutto per le edizioni più rare e ben conservate. Scopri quanto valgono oggi e dove puoi venderle al miglior prezzo.

Cosa sono le monete piccole da 100 sterline e perché sono così ricercate?

Le monete da 100 sterline piccole fanno parte delle emissioni della Repubblica Italiana e sono particolarmente interessanti per i collezionisti. In particolare, ci riferiamo alle monete da 100 lire Minerva emesse tra il 1990 e il 1992, caratterizzate da un diametro più piccolo rispetto alle versioni precedenti.

Caratteristiche della moneta da 100 sterline piccola

Anno di emissione: 1990-1992

Materiale: Acmonital (acciaio inossidabile)

Diametro: 18,3 mm (più piccolo della tradizionale moneta da 100 sterline di 27,8 mm)

Peso: 3,3 g

Disegno del dritto: testa di Minerva con elmo

Rovescio: Minerva con oliva e valore nominale

A causa delle loro dimensioni ridotte, molti italiani dell’epoca le scambiarono per monete da 50 sterline e per questo motivo non circolarono molto, rendendole più difficili da trovare oggi.

Quanto valgono oggi le monete da 100 sterline piccole?

Il valore delle monete da 100 sterline dipende da una serie di fattori, tra cui l’anno di coniazione e lo stato di conservazione. Le monete in fior di conio (FDC), cioè non coniate e in condizioni di zecca, sono le più ricercate dai collezionisti.

Valutazione attuale della moneta da 100 sterline di piccolo taglio:

💰 £100 1990

  • Circolata: 1 – 3 euro
  • Buona condizione: 5 – 10 euro
  • Fior di conio: 20 – 50 euro

💰 100 lire 1991

  • Circolata: 2 – 4 euro
  • Buono stato: 10 – 15 euro
  • Fior di conio: 30 – 60 euro

💰 100 lire piccole del 1992 (più rare)

  • Circolato: 5 – 10 euro
  • Buono stato: 20 – 40 euro
  • Fior di conio: 70 – 100 euro

Alcuni esemplari con errori di conio o conservati nei blister originali possono raggiungere valori superiori a 100 euro alle aste numismatiche.

Dove vendere 100 sterline di piccolo taglio?

Se possiedi una moneta da 100 sterline di piccolo taglio e vuoi venderla, ecco i posti migliori per ottenere il prezzo migliore:

1. Negozi di numismatica e fiere di collezionisti

I negozi specializzati e le fiere numismatiche sono i luoghi migliori per una valutazione professionale della tua moneta. Qui potrai ricevere un’offerta diretta o decidere di metterla in vendita a un prezzo competitivo.

2. Aste online su siti web specializzati

Se preferisci vendere comodamente da casa tua, puoi provare le piattaforme d’asta per la compravendita di monete rare, come ad esempio

  • Catawiki
  • eBay
  • Delcampe
  • Nomisma

3. Mercatini dell’usato e gruppi di collezionisti

Puoi provare a vendere le tue monete nei mercatini dell’usato, nei gruppi numismatici di Facebook o nei forum di collezionisti, dove spesso ci sono appassionati disposti a pagare prezzi più alti rispetto ai negozi.

Consiglio: prima di vendere la tua moneta, confronta i prezzi su diverse piattaforme e chiedi la valutazione di un esperto per evitare di sottovalutarla.

Come riconoscere una moneta di valore?

Alcuni dettagli possono aumentare il valore di una piccola moneta da 100 sterline:

  • Errori di conio: lettere mancanti, marchi errati o difetti di stampa possono rendere più preziosa una moneta rara.
  • Stato di conservazione: migliore è lo stato di conservazione (assenza di graffi, ossidazione o segni di usura), maggiore sarà il valore.
  • Coniazione limitata: alcune annate sono state coniate in quantità ridotte, aumentando la loro rarità.

Se non sei sicuro della rarità della tua moneta, puoi contattare un numismatico per una valutazione più accurata.

Lascia un commento